Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Il Cassero

La “Residenza d’Epoca Il Cassero” è un palazzo antico, monumento nazionale, con una torre del 1200 ed un grande giardino all’italiana.
 
La Residenza è parte di una città fortificata del 13° secolo. L’architettura autentica è stata preservata con cura dalla famiglia Moriani, affinchè possa conferire ad ogni appartamento l’atmosfera e lo stile toscano.
 
Al secondo piano sono stati ricavati 5 appartamenti lasciando le strutture originali; travi a vista, pavimento in cotto, antichi caminetti e mobili autentici.
 
La torre di pietra ed il grande giardino in stile italiano porranno le basi per la tua vacanza in Toscana. Il nostro residence è situato in un luogo strategico da cui è possibile partire per visitare le province di Arezzo, Siena e Perugia.
 
Gli appartamenti includono una cucina e tutto ciò che serve per preparare pranzi e cene; è possibile inoltre, fare la spesa e prendere tutto il necessario in paese.
 
Gli appartamenti del Residence d’epoca Il Cassero, offrono un’atmosfera ed un confort che gli hotels non offrono!
 
A circa un chilometro di distanza, a disposizione per tutti i clienti, è disponibile una piscina privata circondata da boschi e prati.

Lucignano, l’area comunale e il colle su cui oggi sorge il capoluogo comunale conobbero un denso popolamento, come tutta la Valdichiana, già in epoca villanoviana ed etrusca. La zona cadde sotto Roma durante il I secolo a.C., grazie alla conquista da parte di Silla. Un contingente romano, agli ordini del console Lucio Licinio Lucullo, si stabilì proprio sul colle ove oggi sorge il borgo e qui fondò un castrum che, in onore del console, venne ribattezzato Lucinianum. La felice collocazione geografica fece della cittadina un crocevia tra le città di Arezzo, Siena e Perugia. In effetti le tre città si contesero ripetutamente Lucignano che, dopo il periodo di libero comune, fu conquistato prima da Arezzo e poi da Perugia. Il passato perugino è tutt’oggi visibile nello stemma comunale, che consiste appunto di un grifone alato (più una stella, per indicare che la città sorge in collina). Il declino di Arezzo, dopo la sconfitta a Campaldino contro Firenze (1289), e la progressiva sottomissione di Perugia allo Stato Pontificio, favorirono nel XIV secolo l’entrata in gioco di Siena, che occupò Lucignano. Il centro fu munito di una notevole cinta muraria (tutt’oggi perfettamente conservata) e di una rocca turrita a presidio della città. Il controllo senese perdurò fino al 1554, quando Firenze espugnò Siena, subentrandole nei territori dominati. Come in tutte le città medicee fu realizzata la Fortezza, ma venne pure proseguito lo sviluppo urbanistico, dando a Lucignano quell’aspetto tipicamente tardo-medievale che tutt’oggi possiede.